Lo stress può essere di due tipi: eustress (eu: in greco, buono, bello) o distress (dis: cattivo, morboso). Il primo, è indispensabile alla vita. Il secondo, invece provoca grossi scompensi emotivi e fisici che, se protratti nel tempo possono portare al formarsi di patologie anche serie.
Per quanto riguarda gli ambienti lavorativi, talvolta, le eccessive richieste d’essere maggiormente all’altezza di situazioni o compiti, gli eccessivi impegni, responsabilità, preoccupazioni, scadenze, incertezze, competizioni, hanno in questi anni notevolmente incrementato l’aumento del distress, generando situazioni di disagio, sofferenza, paura, insoddisfazione a discapito della qualità produttiva e collettiva arrivando talvolta al cosiddetto Burnout (esaurimento)
Oggi, grazie al prezioso contributo delle neuroscienze, sappiamo che lo stress in quanto stimolo al cambiamento è fondamentale per la nostra vita e che per renderlo nostro alleato, dobbiamo impegnarci a trasformare la nostra reazione personale che abbiamo nei confronti dell’evento stressante. Vale a dire: che tutto è nelle nostre mani! Per arrivare a questo, esistono delle tecniche/esercizi molto efficaci e soprattutto testati che si basano sul respiro, sulla postura e sulla risata, capaci di garantirci un cambiamento favorevole alla visione della situazione, apportando notevoli benefici in ogni ambito della nostra vita.
Queste tecniche/esercizi, li puoi trovare all’interno del corso Rilassamenterido.
Se desideri ricevere maggiori informazioni, contattami al 338 7336223, oppure, scrivimi a: info@marcoreggiani.it
Sarò lieto d’illustrarti con più dettagli i contenuti e soprattutto i benefici che potrai ottenere con questo corso, per te e per la tua azienda/ente.
L’IMPORTANZA DELLA RESPIRAZIONE NEI PROCESSI DI GESTIONE DELLO STRESS:
Siamo vivi grazie al respiro, grazie all’ossigeno che immettiamo nel nostro corpo che a sua volta si trasforma in energia vitale per le nostre cellule. Respirare correttamente, ci porta a vivere una vita più tranquilla, più serena e soprattutto a gestire al meglio le nostre emozioni/stati d’animo. Acquisire le tecniche per padroneggiare il respiro, significa avere tra le mani la possibilità di modificare il proprio atteggiamento mentale/emotivo ed essere in grado in qualsiasi momento della giornata di ricaricare le proprie energie.
Facci caso: se pensi a un evento negativo, che cosa succede al tuo respiro?
E se simuli una respirazione ansiosa, cosa succede al tuo corpo?
L’IMPORTANZA DELLA POSTURA NEI PROCESSI DI GESTIONE DELLO STRESS:
Diversi studi scientifici, hanno dimostrato come la postura, influenzi lo stato d’animo. Ci sono posizioni/posture del corpo che se correttamente mantenute per qualche minuto, attraverso dei semplici esercizi, possono portarci a migliorare l’efficienza mentale e fisica ottenendo anche dei benefici sulla nostra autostima.
Facci caso: se ti siedi con un atteggiamento del corpo in chiusura, cosa succede al tuo stato d’animo?
L’IMPORTANZA DELLA RISATA NEI PROCESSI DI GESTIONE DELLO STRESS:
La risata, così come oramai ampiamente dimostrato anche dalla scienza è un dono che ha molteplici benefici che si riflettono in ogni cellula del nostro corpo. Quando ridiamo, siamo portati a respirare meglio, ad avere posture del corpo più aperte e più morbide e soprattutto, siamo portati a comunicare e socializzare meglio con gli altri. In poche parole, ridere è un vero toccasana per ogni persona.
Facci caso: quando ridi, quanti pensieri hai?
Preferisci rivolgerti a una persona sorridente o a una musona?